fbpx
Stampa questa pagina

Vellutata di sedano rapa e castagne In evidenza

Ingredienti:

 

  • 100 gr di castagne secche, lasciate in ammollo in acqua filtrata per 20 minuti
  • 1 sedano rapa medio, pelato e tagliato a pezzetti
  • 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • Sale fine dell’Himalaya q.b.
  • 400 ml di acqua filtrata o di acqua di cottura del sedano rapa, se avanzata
  • 400 ml di latte d’avena al naturale e senza zucchero aggiunto
  • pepe nero macinato fresco q.b.
  • olio di nocciole, a piacere
  • foglie di prezzemolo fresco, a piacere

 

Preparazione:

 

Fare bollire le castagne in acqua filtrata e leggermente salata fino a quando saranno tenere (occorreranno non meno di 30 minuti).

Appena pronte, sciacquare le castagne sotto acqua corrente fredda ed eliminare eventuali residui di pellicine.

Nel frattempo, sistemare il sedano rapa in un cestello per la cottura a vapore che sarà appoggiato all’interno di una pentola. Riempire la pentola di acqua, anche questa preferibilmente filtrata, fino ad arrivare alla base del cestello. Salare e portare a bollore poi abbassare la fiamma, coprire e cuocere per circa 15 minuti o fino a quando il sedano rapa sarà morbido.

Togliere dal fuoco e trasferire il sedano rapa nel recipiente di un mixer, aggiungere le castagne, l’olio d’oliva, il sale dell’Himalaya, l’acqua e il latte d’avena e frullare fino ad ottenere una crema perfettamente liscia.

E’ possibile aumentare le dosi di acqua o latte per una vellutata più liquida (ovviamente l’impiego di più latte contribuirà a ottenere una consistenza leggermente più ricca rispetto all’uso di sola acqua). Riscaldare se necessario la vellutata e versarla nelle singole ciotole o piatti da portata e completare con il pepe, l’olio di nocciole e il prezzemolo prima di servire.

 

Letto 1632 volte Ultima modifica il Venerdì, 02 Giugno 2017 14:10
Vota questo articolo
(0 Voti)

About Author

Ultimi da Webmaster

Per inserire un commento devi essere un utente registrato, se sei già registrato esegui il login.