di circa 6 gr.
3. Durante il processo di raffinazione vengono eliminate tutte le proprietà e i minerali del sale, trasformandolo in sale da cucina; ovvero, in sodio(Na) e in cloro (Cl); Il cloruro di sodio viene utilizzato della industrie chimiche per processi di colorazione, conservazione e depurazione.
4. Nell'antichità (anche oggi) il sale veniva messo negli angoli della casa per allontanare le malignità, o veniva lanciata una manciata di sale alle nostre spalle per allontanare il malocchio! Molti credono che far cadere il sale per terra porti sfortuna, data l'importanza che aveva il sale nell'antichità, questo gesto era considerato un peccato.
5. Il nostro organismo, il liquido amniotico, le lacrime, gli spermatozoi sono costituiti dagli stessi oligoelementi del sale rosa.
6. Il sale, un tempo era utilizzato come moneta di scambio, da qui prese il nome il termine "salario" e le strade nell'epoca romana costruite per la commercializzazione, presero il nome "via salaria".
7. Il sale veniva utilizzato nel processo di mummificazione dagli antichi egizi.
8. Il sale veniva utilizzato come medicina dai Maya o impiegato durante i sacrifici da greci e romani.
9. Per gli ebrei il sale è simbolo di gioia e fratellanza e viene donato per augurare felicità e serenità.
10. Nel Vangelo, Gesù consiglia ai suoi discepoli di allontanare gli uomini dalla corruzione del mondo, divenendo così “il sale della terra”.
11. Nel medioevo il sale non poteva essere maneggiato direttamente con le mani per la sua importanza.
12. Sono almeno 20 i tipi di sale presenti nel mondo, tra le principali categorie le più conosciute vi sono: il sale rosa dell’Himalaya, sale rosso delle Hawaii, sale del Mar Morto, sale nero di Cipro, sale affumicato della Danimarca, sale grigio della Bretagna, sale di Trapani e di Cervia, sale Mothia e il sale Maldon. Si differenziano tra loro per il colore, il sapore e la quantità di oligoelementi presenti. Il sale rosa himalayano è il più antico e completo.
13. L'india è il maggior produttore di sale, si stima circa 60 milioni di tonnellate di sale prodotte nell'arco annuale.
14. Nell'ultimo decennio, l'utilizzo in Italia di sale rosa anziché del cloruro di sodio (sale bianco) ha avuto un aumento del 7%
15. Il primo tentativo di estrazione dl sale dall'acqua marina, tramite ebollizione, avvenne 8000 anni fa in Romania, anche se precedentemente veniva raccolto il sale essicato presente su scogliere o pozze, formatosi dall'evaporazione dell'acqua marina.
16. Nel dipinto "L'ultima cena" di Leonardo Da Vinci, davanti al traditore Giuda è raffigurata una saliera rovesciata.
17. Lavare la verdura o la frutta in acqua e sale favorisce l'eliminazione dei parassiti, del terriccio e di eventuali sostanze chimiche, portando un'azione antibatterica completa sull'alimento.
18. Per conservare meglio i formaggi, si consiglia di avvolgerli in un panno imbevuto di acqua e sale rosa e riporli in frigorifero.
19. I fiori recisi, con l’aggiunta di sale rosa nell'acqua del vaso, avranno più durata.
20. Inserire una piccola quantità di sale rosa nelle scarpe ridurrà i cattivi odori.